
25 maggio 2023
Mosca, 25. Si è aperto a Mosca il vertice dell’Unione economica euroasiatica (Uee), gruppo costituito da Belarus, Kazakstan, Russia, Armenia (a partire da ottobre 2014) e Kyrgyzstan (a partire da dicembre 2014).
Nata nel 2015 con il patto di Astana, l’Uee — con i suoi 180 milioni di abitanti — costituisce il 3,2% per Pil globale con esportazioni che ammontavano a ben 731 miliardi di dollari nel 2021.
L'Unione economica include piani per la futura integrazione e la creazione di una Commissione economica eurasiatica (modellata sulla base della Commissione europea) e di uno Spazio economico eurasiatico (modellata sulla base dello Spazio economico europeo), entrati in vigore il 1º gennaio del 2012. La Banca di sviluppo eurasiatica prevede che queste intese porteranno entro il 2030 ad una crescita supplementare complessiva ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati