
15 aprile 2023
Berlino, 15. Si è conclusa l’era nucleare in Germania. Dalla mezzanotte, sono state chiuse le ultime tre centrali atomiche del Paese. Si tratta degli impianti di Neckarwestheim 2 nel Baden-Wuerttenberg, di Isar 2 in Baviera e di Emsland in Bassa Sassonia.
L’exit dal nucleare, deciso dall’ex cancelliera Angela Merkel, era previsto già per la fine del dicembre 2022, ma a causa della crisi energetica provocata dalla guerra della Russia in Ucraina il governo di Olaf Scholz aveva deciso — dopo molte polemiche interne — un prolungamento della produzione delle ultime centrali ancora accese per altri quattro mesi.
«I rischi associati all’energia nucleare sono decisamente incontrollabili», ha dichiarato nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente, Steffi Lemke.
In Germania la lotta contro i pericoli associati ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati