Le messa presieduta dal Papa in piazza San Pietro nella Domenica delle Palme

Prendersi cura di Gesù oggi
nei tanti cristi abbandonati

 Prendersi cura di Gesù oggi  nei tanti cristi abbandonati   QUO-078
03 aprile 2023

«Anch’io ho bisogno che il Signore mi accarezzi e si avvicini a me, e per questo vado a trovarlo  nei soli»


«Oggi sono tanti “cristi abbandonati”» di cui bisogna prendersi cura; «chiediamo di saper amare Gesù» in ognuno di loro; «non permettiamo che la sua voce si perda nel silenzio assordante dell’indifferenza». Lo ha sottolineato Papa Francesco alla messa nella Domenica delle Palme, presieduta sul sagrato della basilica vaticana ieri, 2 aprile, alla presenza di sessantamila fedeli raccolti in piazza San Pietro. Pubblichiamo l’omelia pronunciata dal Pontefice dopo la proclamazione della Passione del Signore secondo Matteo:

«Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?» (Mt 27, 46). È l’invocazione che la Liturgia oggi ci ha fatto ripetere nel Salmo responsoriale (cfr. Sal 22, 2) ed è l’unica pronunciata sulla croce da Gesù nel Vangelo che abbiamo ascoltato. Sono dunque le parole che ci portano al cuore della passione di Cristo, al culmine delle sofferenze che ha patito per salvarci. “Perché mi hai abbandonato?”.

Le sofferenze di Gesù sono state tante, e ogni volta che ascoltiamo il racconto della passione ci entrano dentro. Sono state sofferenze del corpo: pensiamo agli schiaffi, alle percosse, alla flagellazione, alla corona di spine, alla tortura della croce. Sono state sofferenze dell’anima: il tradimento di Giuda, i rinnegamenti di Pietro, le condanne religiose e civili, lo scherno delle guardie, gli insulti sotto la croce, il rifiuto di tanti, il fallimento di tutto, l’abbandono dei discepoli. Eppure, in tutto questo dolore a Gesù restava una certezza: la vicinanza del Padre. Ma ora accade l’impensabile; prima di morire grida: «Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?». L’abbandono di Gesù.

Ecco la sofferenza più lacerante, è la sofferenza dello spirito: nell’ora più tragica Gesù prova l’abbandono da parte di Dio. Mai, prima di allora, aveva chiamato il Padre con il nome generico di Dio. Per trasmetterci la forza di quel fatto, il Vangelo riporta la frase anche in aramaico; è l’unica, tra quelle dette da Gesù in croce, che ci giunge in lingua originale. L’evento reale è l’abbassamento estremo, cioè l’abbandono di suo Padre, l’abbandono di Dio. Il Signore arriva a soffrire per amore nostro quanto per noi è difficile persino comprendere. Vede il cielo chiuso, sperimenta la frontiera amara del vivere, il naufragio dell’esistenza, il crollo di ogni certezza: grida “il perché dei perché”. “Tu, Dio, perché?”.

Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato? Il verbo “abbandonare” nella Bibbia è forte; compare in momenti di dolore estremo: in amori falliti, respinti e traditi; in figli rifiutati e abortiti; in situazioni di ripudio, vedovanza e orfananza; in matrimoni esausti, in esclusioni che privano dei legami sociali, nell’oppressione dell’ingiustizia e nella solitudine della malattia: insomma, nelle più drastiche lacerazioni dei legami. Lì, si dice questa parola: “abbandono”. Cristo ha portato questo sulla croce, caricandosi il peccato del mondo. E al culmine Egli, il Figlio unigenito e prediletto, ha provato la situazione a Lui più estranea: l’abbandono, la lontananza di Dio.

E perché è arrivato a tanto? Per noi, non c’è un’altra risposta. Per noi. Fratelli e sorelle, oggi questo non è uno spettacolo. Ognuno, ascoltando l’abbandono di Gesù, ognuno di noi si dica: per me. Questo abbandono è il prezzo che ha pagato per me. Si è fatto solidale con ognuno di noi fino al punto estremo, per essere con noi fino in fondo. Ha provato l’abbandono per non lasciarci ostaggi della desolazione e stare al nostro fianco per sempre. L’ha fatto per me, per te, perché quando io, tu o chiunque altro si vede con le spalle al muro, perso in un vicolo cieco, sprofondato nell’abisso dell’abbandono, risucchiato nel vortice dei tanti “perché” senza risposta, ci sia una speranza. Lui, per te, per me. Non è la fine, perché Gesù è stato lì e ora è con te: Lui, che ha sofferto la lontananza dell’abbandono per accogliere nel suo amore ogni nostra distanza. Perché ciascuno di noi possa dire: nelle mie cadute — ognuno di noi è caduto tante volte », nella mia desolazione, quando mi sento tradito, o ho tradito gli altri, quando mi sento scartato o ho scartato gli altri, quando mi sento abbandonato o ho abbandonato gli altri, pensiamo che Lui è stato abbandonato, tradito, scartato. E lì troviamo Lui. Quando mi sento sbagliato e perso, quando non ce la faccio più, Lui è con me; nei miei tanti perché senza risposta, Lui è lì.

Il Signore ci salva così, dal di dentro dei nostri “perché”. Da lì dischiude la speranza che non delude. Sulla croce, infatti, mentre prova l’estremo abbandono, non si lascia andare alla disperazione — questo è il limite —, ma prega e si affida. Grida il suo “perché” con le parole di un salmo (22, 2) e si consegna nelle mani del Padre, anche se lo sente lontano (cfr. Lc 23, 46) o non lo sente perché si trova abbandonato. Nell’abbandono si affida. Nell’abbandono continua ad amare i suoi che l’avevano lasciato solo. Nell’abbandono perdona i suoi crocifissori (v. 34). Ecco che l’abisso dei tanti nostri mali viene immerso in un amore più grande, così che ogni nostra separazione si trasforma in comunione.

Fratelli e sorelle, un amore così, tutto per noi, fino alla fine, l’amore di Gesù è capace di trasformare i nostri cuori di pietra in cuori di carne. È un amore di pietà, di tenerezza, di compassione. Lo stile di Dio è questo: vicinanza, compassione e tenerezza. Dio è così. Cristo abbandonato ci smuove a cercarlo e ad amarlo negli abbandonati. Perché in loro non ci sono solo dei bisognosi, ma c’è Lui, Gesù abbandonato, Colui che ci ha salvati scendendo fino al fondo della nostra condizione umana. È con ognuno di loro, abbandonati fino alla morte... Penso a quell’uomo cosiddetto “di strada”, tedesco, che morì sotto il colonnato, solo, abbandonato. È Gesù per ognuno di noi. Tanti hanno bisogno della nostra vicinanza, tanti abbandonati. Anch’io ho bisogno che Gesù mi accarezzi e si avvicini a me, e per questo vado a trovarlo negli abbandonati, nei soli. Egli desidera che ci prendiamo cura dei fratelli e delle sorelle che più assomigliano a Lui, a Lui nell’atto estremo del dolore e della solitudine. Oggi, cari fratelli e sorelle, sono tanti “cristi abbandonati”. Ci sono popoli interi sfruttati e lasciati a sé stessi; ci sono poveri che vivono agli incroci delle nostre strade e di cui non abbiamo il coraggio di incrociare lo sguardo; ci sono migranti che non sono più volti ma numeri; ci sono detenuti rifiutati, persone catalogate come problema. Ma ci sono anche tanti cristi abbandonati invisibili, nascosti, che vengono scartati coi guanti bianchi: bambini non nati, anziani lasciati soli — può essere tuo papà, tua mamma forse, il nonno, la nonna, abbandonati negli istituti geriatrici —, ammalati non visitati, disabili ignorati, giovani che sentono un grande vuoto dentro senza che alcuno ascolti davvero il loro grido di dolore. E non trovano altra strada se non il suicidio. Gli abbandonati di oggi. I cristi di oggi.

Gesù abbandonato ci chiede di avere occhi e cuore per gli abbandonati. Per noi, discepoli dell’Abbandonato, nessuno può essere emarginato, nessuno può essere lasciato a sé stesso; perché, ricordiamolo, le persone rifiutate ed escluse sono icone viventi di Cristo, ci ricordano il suo amore folle, il suo abbandono che ci salva da ogni solitudine e desolazione. Fratelli e sorelle, chiediamo oggi questa grazia: di saper amare Gesù abbandonato e di saper amare Gesù in ogni abbandonato, in ogni abbandonata. Chiediamo la grazia di saper vedere, di saper riconoscere il Signore che ancora grida in loro. Non permettiamo che la sua voce si perda nel silenzio assordante dell’indifferenza. Non siamo stati lasciati soli da Dio; prendiamoci cura di chi viene lasciato solo. Allora, soltanto allora, faremo nostri i desideri e i sentimenti di Colui che per noi «svuotò se stesso» (Fil 2, 7). Si svuotò totalmente per noi.


L’abbraccio da tutto il mondo


Nel lungo giro in piazza San Pietro e poi lungo via della Conciliazione a bordo della papamobile, al termine della messa della Domenica delle Palme, il segno del pollice all’insù è un incoraggiamento ai fedeli con la bandiera ucraina, la martoriata nazione sempre nel cuore di  Francesco, che aveva ricordato poco prima durante l’Angelus. Così il Pontefice si è congedato  dai sessantamila presenti alla celebrazione da lui presieduta nell’assolata mattina del 2 aprile, all’indomani della dimissione dal Policlinico Gemelli.

Il rito ha avuto inizio alle 10, con la commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme, caratterizzata dalla tradizionale processione in cui circa 400 persone,  provenienti da tutto il mondo,  hanno attraversato la piazza dal braccio di Costantino fino all’obelisco, cantando “Osanna al figlio di Davide”. Qui il vescovo di Roma, giunto con la jeep bianca scoperta, ha asperso i ramoscelli d’ulivo con acqua benedetta.

Successivamente sul sagrato la celebrazione della messa. In spagnolo e in inglese la proclamazione delle letture, in italiano quella del salmo 21 e del brano del Vangelo di Matteo. Alle intenzioni dei fedeli —  in polacco, portoghese, hindi, francese e cinese — sono stati ricordati «i sofferenti a causa della malattia o per la  condizione sociale ed economica», affinché attraverso vicinanza e solidarietà siano restituite loro «dignità e sicurezza di vita»; si è poi pregato affinché coloro che governano le nazioni «favoriscano la concordia e la pace e sostengano quanti soffrono a causa della violenza, dell’odio e della guerra».

Al momento della preghiera eucaristica si è accostato all’altare il cardinale Leonardo Sandri, vice decano del Collegio cardinalizio. Hanno concelebrato numerosi cardinali — tra gli altri il decano Giovanni Battista Re —,  arcivescovi, vescovi e prelati; tra loro, gli arcivescovi  Edgar Peña Parra, Paul Richard Gallagher e Luciano Russo, rispettivamente sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato, segretario per i Rapporti con gli stati e le Organizzazioni internazionali e segretario per le Rappresentanze pontificie; e l’assessore, monsignor Roberto Campisi.

I ramoscelli di ulivo  sono stati forniti dall’Associazione nazionale Città dell’olio e dai sindaci delle Città dell’olio della Regione Umbria. La fornitura delle “palme fenix” è stata assicurata dal Cammino neocatecumenale. L’azienda vivaistica romana Flora Olanda, inoltre, ha prestato le grandi piante di ulivo collocate in prossimità delle statue dei santi Pietro e Paolo, ai piedi del sagrato e dell’obelisco.