Il coraggio uno

Tea Ranno, Un tram per la vita, Piemme 2023
Questa storia parte dal rastrellamento dei tedeschi nel ghetto di Roma il 16 ottobre 1943. Ma la cosa sorprendente è che a raccontarla attraverso la scrittura magistrale di Tea Ranno (di cui abbiamo letto tantissimo) è proprio un testimone diretto, un abitante del ghetto, Emanuele La Porta, che è ancora vivo. E se abbiamo letto di tanti modi di sopravvivenza degli ebrei, ancora una volta ci sorprenderemo a constatare come il cuore umano trovi sempre nuove strade per dilatarsi e accogliere la vita. A salvare Emanuele è stato un tram, sono stati i tramvieri che a turno, durante tre giorni, con inventiva e sangue freddo hanno permesso a un piccolo grande dodicenne di uscire illeso dalla ricerca spietata di nazisti e fascisti italiani. Emanuele che ha 91 anni, è stato segnato dal dolore della perdita della mamma Ginotta che fu presa e che non torno più dai campi di concentramento. Ma sono proprio le parole di questa donna che ha salvato il figlio a prezzo della sua vita che risuonando nel cuore e nella mente di Emanuele gli daranno la forza di andare avanti. Storie come queste ci testimoniano che il coraggio è alla portata di tutti anche in situazioni inaspettate, bisogna solo approfittarne per divenire uomini e donne autentiche.
#sistersproject