Storia di una ragazza

16 marzo 2023
Leonardo, nei suoi appunti, la chiama “Catalina”, annotando il giorno in cui è venuta a trovarlo a Milano; nelle scarne righe che parlano della sua morte, nel giugno del 1494, è indicata come Chaterina de Florenzia (Die Jovis 26 Junii 1494 Porta Vercellina, parochia Sanctorim Naboris et Felicis, Chaterina de Florenzia annorum 60 a febre terzana continua dupla in domo magistri Concordi de Castrono decessit), ma del suo vero nome non è rimasta traccia nei documenti. Il suo vero nome da libera, che forse lei stessa si era dimenticata.
La madre di Leonardo da Vinci era una schiava, catturata, probabilmente, a Tana, l’ultima colonia veneziana alla foce del Don. Un documento originale, ritrovato dallo studioso Carlo Vecce nell’Archivio di Stato di Firenze, aggiunge un altro elemento importante alla sua storia: una ragazza ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati