
06 marzo 2023
Ginevra , 6. Ad un mese dal devastante terremoto in Siria e Turchia, con un bilancio di oltre 50.000 morti e più di 100.000 feriti, è necessario accelerare l’accoglienza dei profughi siriani. Lo ha chiesto l’Onu «per proteggere i rifugiati più a rischio e ad alleviare le pressioni sulle comunità locali, che sono esse stesse colpite da questo disastro umanitario». In particolare l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi, da Ginevra ha sollecitato gli Stati sui «processi di reinsediamento» e sulle «partenze» dalla Turchia, che in 12 anni ha ospitato circa 3,5 milioni di rifugiati siriani in fuga dalla guerra nel loro Paese.
Dopo il sisma del 6 febbraio scorso, di magnitudo 7,8 e con numerose scosse di assestamento, «molti di coloro che sono ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati