L’Africa di plastica

27 febbraio 2023
L’artista svizzera Anne Katrin Spien, nel 2019, a Venezia, ha proposto un’installazione tragicamente evocativa dal titolo Death by Plastic, che peraltro si rifaceva, in quell’anno, al famoso report della Fondazione Hellen McArthur, dove si preannunciava “un futuro asfissiato dalla plastica”. Il biologo Davide Michielin, di recente, ha scritto un testo molto interessante, in riferimento all’analisi di questi preoccupanti dati e ne ha concluso: «La storia della plastica è un fallimento di successo».
Nel suo testo ricorda ai lettori che la storia della plastica, appunto, risale al xix secolo quando, tra il 1861 e il 1862, l’inglese Alexander Parkes isolò il primo materiale plastico semisintetico brevettandolo con il nome parkesina. Questo composto, ottenuto aggiungendo al fulmicotone un po’ di canfora, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati