Gracco e io, due emigranti

27 febbraio 2023
«Ricostruire la storia di Gracco è stato come annodare i fili di una ragnatela. Ho vagliato ipotesi che, all’emergere di nuove fonti, sono crollate in un istante. (…) Non c’è allora da stupirsi se, a pochi mesi dal completamento di questo libro, siano emerse altre testimonianze a sconvolgere l’ordine delle mie certezze. Quasi a dimostrare che le storie non finiscono mai: ci sono sempre dei nuovi inizi pronti a stupirti».
Si chiude così Roots — Radici (Padova, Becco Giallo, 2022, pagine 234, euro 22), il libro a fumetti in cui Bruna Martini intreccia una doppia emigrazione: quella italiana di inizio Novecento attraverso la storia di Gracco, un suo antenato partito per l’Argentina, e quella italiana di oggi, raccontando la sua storia di migrante a Londra.
Come una detective, attraverso indizi, oggetti e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati