L’intelligenza artificiale e il futuro dell’umanità
La tecnologia

25 febbraio 2023
Ogni tecnologia ridisegna il mondo. Proprio per questo, la tecnologia non è quasi mai neutra da un punto di vista valoriale: essa incide sulla realtà e ogni azione causale non può che essere accompagnata da una certa rilevanza morale. E non c’è dubbio che, da circa una ventina d’anni, l’agenda degli esperti in etica della tecnologia sia dominata da due parole: Intelligenza Artificiale (IA). In generale all’IA sono associate due grandi narrazioni che presentano talvolta aspetti polarizzanti. Da un lato, l’IA è intesa come trionfo della ragione umana, la creazione di ciò che ci distingue dal resto del mondo naturale. Esiste però un’altra narrazione, diremmo più umanocentrica, che si interroga sull’impatto di questa tecnologia sulle varie dimensioni della nostra esperienza: dal lavoro ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati