La lotta all'indifferenza

10 febbraio 2023
Accadeva esattamente una settimana fa: il 3 febbraio, nel suo primo discorso pronunciato in Sud Sudan durante il suo 40° viaggio apostolico internazionale, Papa Francesco ha parlato dei bambini-soldato. Nel Palazzo presidenziale di Giuba, incontrando le autorità, la società civile e il corpo diplomatico, ha lanciato un appello ad allo «sviluppo di adeguate politiche sanitarie, al bisogno di infrastrutture vitali e al ruolo primario dell’alfabetismo e dell’istruzione, unica via perché i figli di questa terra prendano in mano il loro futuro». Perché essi, ha sottolineato, «come tutti i bambini di questo continente e del mondo, hanno il diritto di crescere tenendo in mano quaderni e giocattoli, non strumenti di lavoro e armi».
Ma l’attenzione del Pontefice per il dramma dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati