I nove anni che cambiarono il volto dell’Europa raccontati attraverso

07 febbraio 2023
Nella sua conversazione con Günther Gaus dell’ottobre 1964, Hannah Arendt sosteneva che, con l’avvento di Hitler al potere, la «politica generale» si era trasformata in un «destino personale». La veridicità di questa affermazione emerge dalla lettura del volume Dal giardino all’inferno. Lettere di una nonna ebrea dalla Germania, 1933-1942 (Torino, Bollati Boringhieri, 2023, pagine 240, euro 16), in cui la storica del teatro e dello spettacolo moderno e contemporaneo Mara Fazio racconta i nove anni che cambiarono il volto dell’Europa e del mondo attraverso le peripezie della sua famiglia, di origine ebraica.
Il filo della narrazione è infatti costituito da un epistolario al femminile in cui le principali interlocutrici sono Lina Moos (bisnonna dell’autrice), le nipoti Anneliese Truemann e Lore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati