Il mondo si impegna

01 febbraio 2023
Più le acque del lago Ciad si ritirano più le popolazioni che vivono in questa regione sprofondano nella povertà. Le aree della Nigeria nord-orientale, del Niger sud-orientale, del Ciad occidentale e del Camerun settentrionale che si affacciano su quel che resta del lago, ridotto del 90% in 50 anni, sono colpite da profondi processi di desertificazione e siccità. Il lago, che forniva acqua e sostentamento a più di 20 milioni di persone che vivono nei Paesi che circondano il bacino, ora ha intorno a sé solo fame e denutrizione. Ma finalmente il mondo sembra aver capito che è necessario intervenire per dare un futuro a questa popolazione o l’annosa crisi che sconvolge tale territorio può dilagare non solo nel Sahel ma minare la sicurezza e la stabilità dell’Europa. Il bacino del ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati