
16 gennaio 2023
La frana di Ischia, a fine novembre scorso, ha fatto seguito a un eccesso di precipitazioni che, in pochissimo tempo, si sono abbattute sull’isola. Allo stesso tempo bisogna però ricordare che il terreno a monte di Casamicciola ha caratteristiche geologiche molto particolari, altamente pericolose per chi ha costruito la propria abitazione sulle pendici del Monte Epomeo. Questo, di origine vulcanica, presenta un versante, appunto quello nord, molto ripido, che, composto da ceneri e polveri, ha poca capacità di assorbimento dell’acqua e, per questa ragione, tende a scivolare in basso, erodendo il terreno. Il 25 e 26 novembre del 2022, pertanto, tutto era prevedibile, soprattutto perché già accaduto in precedenza, a seguito di smottamenti analoghi. La situazione attuale è, in realtà, ancora ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati