Punti di resistenza

14 gennaio 2023
«La cooperazione è prima di tutto incontro che deve intercettare lo sguardo, gli occhi, i volti delle persone. Se non li hai toccati, visti, annusati, se non sei stato “con” loro, fai fatica a capire il senso profondo di ciò che è cooperazione, di ciò che è vicinanza, di ciò che significa essere insieme. Ed è fondamentale partire dalla vita». A scriverlo è don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, nella prefazione a Dove la polvere ti brucia gli occhi. È lì che parte la sfida (Modena, Infinito Edizioni, 2022, pagine 160, euro 15, a cura di Giampaolo Mezzabotta) il cui fil rouge è l’esperienza professionale e umana nella cooperazione internazionale raccontata da diciassette autori, con profili e storie di vita completamente diversi. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati