
19 dicembre 2022
Quattro congregazioni religiose femminili (le suore della Carità del Buon Pastore, le Figlie di Maria Ausiliatrice, le Missionarie Comboniane e le suore di Nostra Signora delle Missioni) hanno collaborato a uno studio intitolato Come stanno le ragazze?, dedicato a come il covid abbia inciso sulla vita e sui diritti delle ragazze in sei paesi diversi: Ecuador, Perú, Sud Sudan, Kenya, India e Nepal. Insieme, hanno illustrato i risultati nel corso di una presentazione svoltasi nei giorni scorsi a Roma, nella sede dell’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). L’evento è stato moderato da Carol Glatz, capo corrispondente del «Catholic News Service».
Suor Patricia Murray, segretario esecutivo dell’Uisg, ha spiegato l’importanza dello studio, osservando che ci mostra il futuro e come dobbiamo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati