Tempo

15 dicembre 2022
Il Movimento cristiano lavoratori (Mcl) ha rappresentato finora nella società civile italiana una realtà di promozione sociale d’anticipo e al passo coi tempi, che in questi anni non è stato a “balconear”, a “stare a guardare dalla finestra” o dal balcone — come ha detto Papa Francesco — i mutamenti economici e sociali dell’Italia. Nei suoi 50 anni di vita, festeggiati l’8 dicembre scorso e, il giorno dopo, con l’udienza papale in Vaticano, li ha attraversati e ha contribuito a curare la formazione culturale, religiosa, morale e sociale dei lavoratori, preparandoli alla testimonianza evangelica e a un coerente impegno, negli ambienti di vita e di lavoro; a salvaguardare e promuovere i diritti delle famiglie dei lavoratori contribuendo a valorizzarne la soggettività sociale ed a rafforzarne il ruolo all’interno ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati