In Australia cala l’allerta

05 dicembre 2022
Lo scorso 28 novembre, il direttore dell’intelligence australiana (Asio), Mike Burgess, ha annunciato la riduzione del livello di allerta terrorismo nel Paese da «probabile» a «possibile». La decisione, che secondo lo stesso Burgess «non è stata presa alla leggera», deriva dalla perdita di influenza sul territorio australiano del sedicente stato islamico (Is) e di al-Qaeda constatata dai servizi segreti.
Si tratta di un cambiamento sicuramente rilevante per l’Australia, Paese noto per i suoi sforzi nella lotta al terrorismo. Dal 2014, anno in cui venne stabilito il livello di allerta precedente, il governo ha infatti emanato ben otto decreti riguardanti il monitoraggio e le procedure legali applicate sui soggetti considerati pericolosi. Nello stesso arco di tempo, sul territorio australiano sono ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati