Per cancellare i rumori

29 novembre 2022
Molto spesso, più di ogni altra definizione, è proprio l’etimologia a svelare sensi e significati profondi e nascosti. Questo vale anche per una coppia di verbi come ubbidire e ascoltare, che l’etimo incatena tra di loro in maniera diversa a seconda che si prenda in considerazione la provenienza latina oppure quella greca.
Il verbo obbedire ha una radice latina e deriva da «ob-audire», ovvero un ascoltare ponendosi sotto, cioè sottomettendosi al dettato e alla parola dell’altro. Ecco perché si obbedisce per lo più a un comando, a un ordine.
Nell’obbedire la dimensione dell’ascolto passa in secondo piano rispetto a quella della subordinazione gerarchica, della soggezione nei confronti di un superiore. Si obbedisce, ovvero si ascolta ma riconoscendo (perlomeno implicitamente) la propria ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati