Quel giorno

25 novembre 2022
Luna y Zepita, Avenida Antártida Argentina, Gendarmería Nacional, Terminal de Omnibus de Retiro: sono solo alcune delle fermate dell’autobus numero 70 di Buenos Aires, in Argentina. Fermate che Papa Francesco conosce molto bene, perché sul quel bus ci è salito molte volte, ai tempi in cui era arcivescovo della città, per andare a visitare di persona i fedeli nelle periferie. Per lo stesso motivo, l’allora cardinale Bergoglio si è spesso servito della metropolitana e le fotografie che lo ritraggono seduto tra i pendolari argentini fanno ormai parte della memoria collettiva.
La consuetudine di usufruire del trasporto pubblico ha accompagnato il futuro Papa anche al di fuori del suo Paese d’origine. Come ha riferito lui stesso il 6 giugno 2014, ricevendo in udienza i partecipanti all’incontro ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati