
24 novembre 2022
La Cittadella, sede centrale dell’Associazione Umanitaria Semi di Pace, nata a Tarquinia negli anni Ottanta e oggi presente in vari continenti, ha accolto dodici giovani provenienti da nove Paesi: Pakistan, Kazakistan, Indonesia, Giappone, Bangladesh, Etiopia, Nigeria, Ghana e Cuba. Giovani universitari che hanno potuto usufruire del Progetto Erasmus per conseguire un master presso l’università di Roma La Sapienza nell’ambito archeologico. Un incontro, quello che si è svolto a Semi di Pace, dove le diverse culture e appartenenze religiose (cristiani, indù, e musulmani) si sono armonizzate in un clima di vera cordialità e amicizia. Le lontananze geografiche si sono ritrovate in uno scambio di riflessioni sulla storia dell’associazione, sull’impegno a essere costruttori di pace. Particolarmente toccante e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati