
15 novembre 2022
Per contrastare l’insicurezza alimentare nel mondo e allo stesso tempo il riscaldamento globale i governi e l’industria devono investire nelle catene del freddo sostenibili. È quanto hanno suggerito alla Cop27 sul clima a Sharm el-Sheikh, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Per affrontare la sfida di nutrire due miliardi di persone in più entro il 2050 e sfruttare la resilienza delle comunità rurali, evitando al contempo l’aumento delle emissioni di gas serra, è necessario prevedere catene del freddo alimentari che permettono di mantenere i prodotti ad una temperatura costante in tutto il loro ciclo di vita, dal luogo di produzione fino al punto vendita, attraverso tutti i momenti di trasporto e stoccaggio, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati