
29 ottobre 2022
Sfida decisiva per la presidenza del Brasile tra il candidato della sinistra, Luiz Inácio Lula da Silva, e il capo dello Stato uscente di destra, Jair Bolsonaro. Il ballottaggio di domenica per le elezioni presidenziali è l’atto finale di quella che è stata definita la campagna più polarizzata nella storia del Brasile. Uno scontro tra due figure divisive, che incarnano un’idea del Brasile e del suo sviluppo economico radicalmente diversa: Lula, già presidente tra il 2003 e il 2010, intende tornare a spingere su investimenti pubblici, spesa sociale e crescita inclusiva; l’uscente Bolsonaro vuole continuare con le privatizzazioni e la liberalizzazione del mercato.
La campagna elettorale è stata molto lunga e accesa, con ulteriori quattro settimane a separare il primo turno del 2 ottobre dal ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati