I premi Nobel scientifici del 2022

Sapersi adeguare sempre

 Sapersi adeguare  sempre   QUO-240
19 ottobre 2022
Per fare risaltare il valore delle scoperte scientifiche, molti divulgatori ricorrono a uno schema bipartito che distingue la rilevanza teorica di un contributo dalle sue applicazioni pratiche. Si pensi all’effetto fotoelettrico che valse il premio Nobel ad Albert Einstein nel 1921 e che prevede l’emissione di elettroni da una superficie metallica colpita da fotoni. Da un punto di vista teorico, questa scoperta confermò la necessità di descrivere il comportamento della luce in forma duale, ossia: in alcuni casi, come se fosse un’onda, in altri invece, come una particella. Da un punto di vista pratico, i cancelli automatici, gli apparecchi fotografici digitali e le fotocopiatrici non esisterebbero senza questa scoperta, le cui applicazioni però sono anche indispensabili per il progresso scientifico teorico, in quanto ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati