Marcia indietro

18 ottobre 2022
Londra, 18. Parola d’ordine: fiducia e stabilità. Il caos sui mercati all’indomani dei tagli fiscali voluti dalla premier britannica, Liz Truss, ha imposto un immediato dietrofront. Il neo cancelliere dello Scacchiere, Jeremy Hunt, ha fatto sapere che: «Il governo deve fare di più e più in fretta per offrire certezze ai mercati», aprendo anche all’eventualità a forme di austerity. Nel contempo è stata annunciata anche la creazione di una cabina di regia formata, tra gli altri, da Rupert Harrison, già capo di gabinetto dell’ex cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, e Karen Ward, dirigente della JP Morgan. Una sorta di “supporto” a quelle che saranno le “difficili settimane che ci aspettano” ha spiegato Hunt. Viene così quasi del tutto smantellata la manovra fiscale ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati