L’università a Scampia,

17 ottobre 2022
Complesso Scampia — recita l’intestazione sull’ingresso — Università Federico ii . La notizia, per chi conosca Napoli, è il nome della cosa, una torre universitaria di sette piani, che oggi il Comune offre all’università pubblica più antica del mondo per insegnare medicina e scienze sanitarie a 2500 studenti.
La nuova sede, caparbiamente costruita nel tempo di vita di quattro amministrazioni comunali nel centro del quartiere che i narratori interessati volevano perso, si chiama “complesso Scampia” (e non di Scampia, si noti) . In una città che, per timore della fama, non aveva potuto chiamare “Scampia” neppure la fermata della linea 1 della metro (optando fino al 2017 per il più neutro Piscinola) la vera conquista è quel nome, Scampia, all’ingresso di un luogo di cultura, formazione, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati