
15 ottobre 2022
L’incontro con gli abitanti della Terra Santa e con la diversità delle loro tradizioni religiose: è questo che rende unico l’istituto ecumenico Tantur. A ricordarlo è il rettore, padre John M. Paul, a cinquant’anni dalla fondazione, avvenuta a Gerusalemme nel 1972, prima realtà accademica ecumenica nei Luoghi santi.
Tantur, definito come un’«oasi in Terra Santa per incontrare persone, tradizioni e luoghi sacri», sottolinea il rettore, fu voluto fortemente da Papa Paolo vi , a seguito degli incontri con i leader protestanti durante il Concilio Vaticano ii e dopo lo storico pellegrinaggio in Terra Santa nel 1964. Per realizzare il sogno del Pontefice di aprire lì un centro per l’ecumenismo, ci si rivolse al presidente dell’università di Notre-Dame a Gerusalemme, Theodore Hesburgh. Fu un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati