Le buone pratiche

13 ottobre 2022
Sono i nostri “polmoni verdi”, ricoprono circa il 31 per cento della superficie del pianeta, pari a 4 miliardi di ettari. Eppure, ogni anno, nel mondo, ne spariscono circa 10 milioni di ettari. Parliamo delle foreste, veri e propri gangli vitali che nutrono e proteggono la vita in molteplici modi: contrastano la desertificazione, stabilizzano il clima della Terra, producono acqua potabile e cibo, rendono il territorio sicuro, nutrono e sostengono quasi 2 miliardi di persone, oltre che l’80 per cento della biodiversità terrestre. Ma secondo la Fao (i dati sono del 2020), a partire dal 1990 sono andati perduti circa 420 milioni di ettari di foresta. Agricoltura intensiva, urbanizzazione, incendi tra le cause principali di tale fenomeno.
Non c’è dunque davvero alcun rimedio? Fortunatamente, le buone notizie non mancano: le ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati