
11 ottobre 2022
Si chiama Youth net il nuovo organismo lanciato dalla Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece) con l’obiettivo di «promuovere la partecipazione concreta dei giovani cattolici europei alla definizione delle politiche dell’Ue». È quanto indica un comunicato pubblicato dalla commissione alla vigilia dell’assemblea plenaria d’autunno che si aprirà domani a Bruxelles. Frutto del successo delle due convenzioni dei giovani cattolici sul futuro dell’Europa organizzate nel mese di giugno del 2021 e del 2022, questa “rete dei giovani” si rivela tanto più significativa quanto viene inaugurata proprio mentre l’Ue si trova ad affrontare una terribile guerra alle sue porte, dovendo dimostrare la propria unità fondata su valori comuni da custodire.
Youth net, viene specificato nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati