Kabul in ginocchio

08 ottobre 2022
A un anno dalla presa di Kabul da parte dei talebani, l’Afghanistan si trova in una situazione sociale ed economica disperata. Le condizioni della popolazione sono peggiorate dall’oggi al domani e le prospettive per il futuro sono ancora più preoccupanti. La crisi umanitaria ha toccato anche le grandi città.
L’economia del paese durante i due decenni di occupazione americana era diventata dipendente dagli aiuti esteri, che venivano poi distribuiti all’interno del paese. Con la ritirata americana e la presa del potere degli studenti coranici, questi aiuti sono scomparsi. È stata questa una parte delle sanzioni che i paesi occidentali hanno utilizzato contro il nuovo regime. Altre sanzioni hanno cercato di bloccare i talebani attraverso il blocco del settore bancario e finanziario e il congelamento delle riserve della ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati