Appunti di Teologia dantesca
Nella croce il sigillo

07 ottobre 2022
In occasione del vi centenario dantesco (1921), Benedetto xv pubblicò l’enciclica In Praeclara Summorum. In essa, rivendicando alla Chiesa «che gli fu madre il diritto di chiamare suo l’Alighieri» ricordava l’idea di Chiesa in cui Dante aveva sempre creduto: Mater piissima, sponsa Christi que in aqua et Spiritu generas tibi filios ad ruborem (Epistola xi , Ai Cardinali italiani).
Il riconoscimento papale si poneva agli antipodi della vexata quaestio, riguardante i rapporti tra Dante e la Curia romana, così come è descritta da Cacciaguida nel canto xvii del Paradiso, quando si definisce a chiare lettere la missione profetica del Poeta. Siamo nel cielo di Marte e Dante vede la Croce di Cristo, il sacro sigillo della sua missione: «Qui vince la memoria mia lo ‘ngegno; / ché quella croce ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati