Fusione di autobiografia

06 ottobre 2022
Il premio Nobel per la letteratura 2022 è stato conferito all’ottantadueenne scrittrice francese Annie Ernaux (Lillebone, 1940), il cui romanzo più noto è probabilmente Gli anni (2008). Il Nobel rappresenta il culmine di una carriera costellata da prestigiosi riconoscimenti, essendo ella stata insignita, tra l’altro, del Premio Marguerite Duras, del Prix de la langue française, del Premio Hemingway e del Premio Strega Europeo. La motivazione data dall’Accademia di Svezia pone l’accento sul «coraggio» e sull’«acutezza clinica» con cui la scrittrice «scopre le radici, gli estraniamenti e i freni collettivi della memoria personale». L’umile provenienza familiare e il passaggio sociale all’universo “borghese”, consentito grazie all’istruzione ricevuta, hanno rappresentato una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati