
04 ottobre 2022
Al capitolo 16, il Levitico descrive i rituali che il sommo sacerdote doveva compiere nel giorno dell’espiazione al fine di ottenere il perdono di Dio per i peccati commessi, come dice il verso che riassume l’essenza di questo giorno particolare (16, 30): «Poiché in quel giorno [attraverso i riti officiati e il pentimento] si compirà il rito espiatorio per voi, al fine di purificarvi; voi sarete purificati da tutti i vostri peccati, davanti al Signore». Dal verso citato consegue che, commettendo un errore o un peccato, la persona diventa impura, e che è possibile conseguire uno stato di purezza attraverso un rituale fatto di sacrifici e offerte, accompagnati da un sentimento di pentimento e contrizione. Nel caso fosse stato causato un danno al prossimo, il danno va prima compensato.
Ma che cos’è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati