La solidarietà
Quando il sorriso

30 settembre 2022
Un Paese in cui «la presenza di terroristi è molto elevata», le condizioni economiche sono «precarie», mancano «risorse, ospedali, medici», eppure una terra dove basta «un sorriso» per esprimere in modo «semplice e diretto» la gratitudine per aver salvato la vita ad un bambino. È l’immagine della Somalia che Fabio Massimo Abenavoli, chirurgo plastico e maxillo facciale di Roma, tratteggia al termine dell’ultima missione nel Paese africano di Emergenza sorrisi: la ong, di cui è fondatore e presidente, dal 2007 si prende cura dei bambini colpiti da gravi malattie al volto, in realtà disagiate o di conflitto.
È la terza volta, riferisce il medico, che Emergenza sorrisi porta un proprio team in Somalia. «Abbiamo operato 42 bambini con labbro ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati