Intrappolati

27 settembre 2022
«Metto in fila queste parole: sconfitte, capire, responsabilità, riformato (…) è la qualità dei luoghi a determinare la causa principale di questa sconfitta? È l’organizzazione delle risorse?».
Un libro indispensabile: questa, forse, la definizione più appropriata per Senza sbarre. Storia di un carcere aperto (Torino, Einaudi, 2022, pagine 136, euro 15) di Cosima Buccoliero, oggi direttrice della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, dopo essere stata a Milano vice direttrice del carcere Opera, guida dell’istituto penale minorile Cesare Beccaria, nonché vice direttrice e poi direttrice del carcere di Bollate. Un libro indispensabile per farsi un’idea di cosa attualmente sia il sistema carcerario in Italia, e di cosa (e di come) potrebbe essere per svolgere proficuamente la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati