Un osservatorio

22 settembre 2022
«Altissima povertà, altissima. Solo lei. Talmente alta da vedere il cielo. E lo abbiamo visto, visto davvero. Ed era stupendo» è uno dei testi più belli citati nel libro-diario consegnato a tutti i partecipanti di Economy of Francesco, in corso fino al 24 settembre ad Assisi. Lo precede un’immagine semplice ma significativa, una corda piena di nodi, un ancoraggio multiplo che simboleggia i momenti-chiave della vita di tutti. Nodi (e crocevia) condivisi. La povertà — non la miseria, la povertà scelta, non subita, la povertà sinonimo di ricerca dell’essenziale — è un osservatorio, un luogo da cui vedere le cose solite da una prospettiva diversa, più autentica, più realista e più vera.
Occorre ri-animare l’economia, ripete da tempo Papa Francesco, è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati