Vittorio Gassman

10 settembre 2022
A bocce ferme i cento anni dalla nascita di Vittorio Gassman sono stati ricordati comme il faut. Una grande mostra in due tempi, e due città, l’estate all’Auditorium di Roma e in autunno al Palazzo Ducale di Genova, città natale dell’attore, curate fra gli altri dal figlio Alessandro e dalla vedova Diletta D’Andrea. Un bel documentario su Sky del regista-scrittore Fabrizio Corallo e vari programmi Rai, articoli, interviste e commenti di cineasti, intellettuali, artisti sul più classico e completo, perché teatrante e televisivo più di tutti, dei «cinque colonnelli del cinema italiano», com’erano chiamati Sordi, Manfredi, Tognazzi, Mastroianni e appunto Gassman.
In tutte queste celebrazioni, commemorazioni o comunque le si chiami si è parlato di tutto — nascita, vita, debutto, carriera, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati