Rinnovato interesse

02 settembre 2022
Così vicina, così lontana. La luna, unico satellite naturale della Terra, ha sempre avuto per l’uomo un fascino e un legame particolare. Ma i 384.000 chilometri che di media distanziano la sua orbita dalla Terra sono stati per secoli incolmabili.
Fino alla guerra fredda, con la corsa allo spazio e le due superpotenze disposte a investimenti miliardari in una competizione per l’epoca rivoluzionaria. Il 4 ottobre 1957 fu l’Urss a lanciare in orbita il primo satellite, Sputnik 1; quattro mesi dopo gli Usa risposero lanciando la sonda Explorer 1. I sovietici, sotto la guida di Chruščëv, investirono molto nell’esplorazione spaziale: il razzo Sputnik 2 vide la presenza a bordo del cane Lajka, piccola cavia utilizzata prima di far partire Jurij Gagarin che diventò nel 1961 il primo essere umano a raggiungere lo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati