
30 agosto 2022
Per la prima volta da quando, più di due anni fa, la pandemia covid-19 ha sconvolto il mondo scatenando un’emergenza sanitaria senza precedenti su scala globale, il World Food Programme (Wfp) ha prodotto una valutazione delle drammatiche conseguenze di questo periodo. Secondo le stime dell’organizzazione, diffuse lo scorso 24 agosto dal direttore regionale per Medio Oriente e Nordafrica Corinne Fleischer, le persone in condizioni di insicurezza alimentare grave sarebbero più che raddoppiate rispetto al 2019, passando da circa 135 a oltre 345 milioni. Le ragioni di questo drammatico aumento, definito da Fleischer come «insostenibile» per il mondo, sarebbero da ricercare — oltre che nella stessa pandemia — negli effetti combinati del cambiamento climatico e dei recenti conflitti armati in Ucraina e nel Sahel. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati