
18 agosto 2022
La prima è scritta da Breslavia all’indomani della tesi di dottorato, il 16 agosto 1916: indirizzata a Fritz Kaufmann, vi troviamo i ringraziamenti per il calore con cui lui e gli amici hanno partecipato alla sua gioia.
L’ultima, per madre Callista Brenzing e datata 13 ottobre 1933, è del giorno precedente l’ingresso in monastero («Le scrivo mentre sono in viaggio (…) Ora potrò celebrare la festa di santa Teresa come sua figlia. Domani entro nel Carmelo di Colonia-Lindenthal»).
In mezzo, diciassette anni di vita. E di lettere.
Curato nell’edizione italiana da Angela Ales Bello e Marco Paolinelli, Lettere I (1916-1933) (Roma, Città Nuova, 2022, pagine 566, euro 30, traduzione di Michele D’Ambra e dello stesso Paolinelli) raccoglie le epistole giunteci di Edith Stein.
Completano il volume un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati