
12 agosto 2022
L’antropologia teologica si interroga sulla verità e sul valore dell’esistenza umana e cerca le sue risposte con la riflessione sulla parola di Dio.
In questi termini, essa, per il credente, non è un’appendice che si sovrapponga ad un’antropologia filosofica già costituita e strutturata con le forze della sola ragione, ma è realmente la prima e l’ultima parola capace di illuminare il significato della vita voluta e creata da Dio.
In tale quadro entra con particolare rilievo anche il tema della differenza di genere tra la donna e l’uomo e vi entra sotto un duplice aspetto.
Da una parte, infatti, si tratta di una questione specifica alla quale rivolgere l’attenzione per individuarne i fondamenti biblici e le implicazioni che da questi possono scaturire, con valenze che non sono quelle che si possono ricavare ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati