
05 agosto 2022
Sette chilometri. Questa più o meno la lunghezza del percorso che, secondo la tradizione, Lorenzo seguì nei primi giorni di agosto del 258, quando attraversò Roma per andare incontro al suo destino. Tra le Catacombe di San Callisto, dove fu arrestato, e il colle Viminale, dove fu giustiziato in odium fidei, la città custodisce le tracce dell’ultimo viaggio del santo diacono, un itinerario punteggiato da varie chiese che ne fanno memoria (e che nel Medio Evo erano più di trenta).
Scendendo per via Urbana, da Santa Maria Maggiore verso piazza della Suburra, nel silenzio di San Lorenzo in Fonte, chiesetta anonimamente incastonata fra le case che fiancheggiano la strada, si conservano gli spazi angusti della prigionia del giovane cui papa Sisto ii aveva affidato il servizio dell’assistenza ai poveri di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati