Per salvare vite

08 luglio 2022
Si dona il sangue e si può salvare una vita senza peraltro correre alcun rischio. Quello che fino a qualche anno fa appariva ai più uno slogan, oggi è certezza certificata. Anche se la carenza di sacche per effetto dello strascico pandemico si fa sentire e anche i Paesi più forti nella raccolta non riescono a compensare. E l’estate rende ancora più complicata la questione. Le campagne di informazione insistono sull’autosufficienza nella disponibilità delle sacche per raggiungere un equilibrio tra il nord e il sud del mondo. Campagne che lanciano costanti appelli ad una donazione volontaria e periodica per questioni di sicurezza, anche se la carenza porta inevitabilmente all’occasionalità.
Il bisogno di sangue è universale, ma l’accesso per coloro che ne hanno bisogno non lo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati