
17 maggio 2022
Il 25 febbraio 1962 don Giuseppe De Luca pubblicava su «L’Osservatore Romano» la Ballata alla Madonna di Czestochowa: l’articolo, scritto su sollecitazione del segretario di Giovanni xxiii, monsignor Loris Capovilla, e dedicato al Primate di Polonia, cardinale Stefan Wyszyński, in quei giorni a Roma per i lavori della Commissione centrale preparatoria del Concilio, ottenne all’autore la gratitudine del porporato.
Fu uno degli ultimi testi — e dei più celebri — scritti da colui che amò definirsi sempre «prete romano», ma che neppure dimenticò mai le proprie origini lucane, come proprio l’incipit di quell’articolo sta a dimostrare: «Tutte le volte, e non furon tante, che io son tornato nella casa dove nacqui (…) giungendovi per il Vallo di Diano, non appena oltrepassato il crinale che il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati