
17 maggio 2022
«La grande pretesa e l’ambizione del padre Lacordaire è quella di riconciliare pienamente il cristianesimo, il cattolicesimo con il suo tempo». Il critico letterario Charles Augustin de Sainte-Beuve nel suo articolo Le père Lacordaire. Quatre moments religieux au xixe siècle (1865) era riuscito a sintetizzare i sogni e le più recondite speranze del frate domenicano; in due righe, l’intera vita. Padre Jean-Baptiste Henri Lacordaire e le parole, il loro senso e suono: associazione inevitabile quella tra les mots e il frate domenicano visto che il profilo biografico riconduce alla questione — toujours actuelle — del potere che hanno le parole nel trasmettere gli insegnamenti evangelici.
Nella Bibliothèque nationale de France è custodito un disegno — realizzato da un artista anonimo — che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati