L’olio della consolazione

03 maggio 2022
Un animo limpido, che «nella preghiera si è educato a entrare in profondità nel rapporto con Dio, giungendo a sentirne la chiamata». Così il cardinale Leonardo Sandri ha definito la venerabile Macrina Raparelli, fondatrice delle suore basiliane di Santa Macrina, durante la divina liturgia in rito bizantino celebrata sabato 30 aprile nell’abbazia esarchica di Santa Maria in Grottaferrata, in occasione dell’anno giubilare per il centenario di fondazione dell’istituto religioso.
Gesù, ha sottolineato all’omelia il prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, è stato «una presenza viva e reale nel cuore e nell’esistenza» della venerabile fin dalla sua giovinezza, trascorsa proprio vicino all’abbazia, dove, ha ricordato il porporato, venne battezzata il 5 aprile 1893 e dove ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati