
05 aprile 2022
Osservando il comportamento degli animali si sono notati vari esempi di “territorialità” e di “cooperazione”. La territorialità si definisce come la propensione di un individuo o di un gruppo nel difendere uno spazio fisico dalla presenza di membri della stessa specie, avvisando possibili trasgressori con segnali uditivi, visuali e olfattivi della propria presenza ed eventualmente, confrontandoli per allontanarli. Si pensa che i principali vantaggi della territorialità siano quelli di assicurare abbastanza risorse energetiche per la sopravvivenza e di favorire la riproduzione degli individui dotati di un miglior patrimonio genetico. I leoni, per esempio, sono territoriali: un branco, di solito composto da una quindicina d’individui adulti, controlla una area di una ventina di chilometri quadrati, dalla quale scaccia ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati