
29 marzo 2022
«Chi non sa da dove viene non può sapere dove va». È partita da questa massima l’intuizione che ha spinto la diocesi algerina di Constantine a ideare un “itinerario a tappe” diviso in quattro parti, due già avviate e le altre in programma in primavera, per riscoprire la ricchezza e l’attualità delle vicende e delle figure che hanno contraddistinto la storia nei primi secoli di vita delle comunità cristiane, in Algeria e negli altri Paesi del Maghreb. L’itinerario seguito dalla comunità cattolica della regione, con il coinvolgimento del vescovo Nicolas Lhernould nel ruolo di “guida” dei partecipanti, consente di viaggiare attraverso sette secoli di storia alla scoperta di santi, Padri della Chiesa, testi antichi, visitando anche i siti archeologici che sono stati testimoni di quelle ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati