La teologia del corpo

04 marzo 2022
L'usignolo della Chiesa Cattolica, edito da Longanesi nel 1958, «il libretto di meditazioni religiose» da cui la poesia La Crocifissione è tratta (nella sezione Paolo e Baruch), somiglia a un coeso addensato di temi, tenuti insieme dalle fibre della materialità: il corpo, la religiosità, la madre, la terra, la lingua, l’impegno civile. Pasolini è l’usignolo che dà il titolo alla raccolta: un’antica allegoria, presentissima nella poesia mistica araba e persiana, in cui il dissidio tra terra e cielo, materia e spirito, peccato e purezza trova perfetta rappresentazione. Egli sente sulla sua pelle questo dissidio: ne è quasi la cristallizzazione carbonica. Come l’usignolo, volge il suo canto all’infinito, mentre il suo corpo, vincolato alla finitezza, si strappa e lacera nella ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati