18 febbraio 2022
Parigi, 18. È una situazione «complessa» quella che riguarda la libertà di stampa nel mondo. Infatti, se è vero che negli ultimi anni sono migliorati alcuni indicatori, in particolare l’impegno degli Stati per garantire questa libertà, è anche vero che sono emerse nuove sfide, come quella delle violenze online, che colpiscono soprattutto le giornaliste.
Lo ha detto Guilherme Canela, direttore dell'Ufficio per la libertà di espressione e la sicurezza dei giornalisti dell'Unesco. «Abbiamo una situazione complessa, ma se confrontiamo la situazione a 30 anni fa, cioè quando l’Unesco e altre organizzazioni adottarono la cosiddetta Windhoek declaration, che sottolinea l'importanza della libertà, dell'indipendenza e del pluralismo dell’informazione, abbiamo fatto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati