Contrabbandieri di libri

17 febbraio 2022
La grande storia del libro e della lettura è fatta di volumi preziosi, manoscritti rari da custodire come reliquie, biblioteche enormi scomparse oppure ancora esistenti. Tuttavia accanto a questi monumenti si aggirano figure minori e si incontrano luoghi del tutto dimenticati che pure hanno il potere di conferire un alone di leggenda a quanto ha a che fare con il mondo del libro e della lettura. Nell’impero russo per esempio è il caso degli afeni, un gruppo di persone che fin dal nome tradivano un’origine diversa, forse greca. Alcuni linguisti infatti hanno voluto far dipendere l’etimologia della parola da Afin (Atene) e hanno collegato la loro presenza in Russia alla diaspora che era seguita alla caduta dell’impero romano d’Oriente e alla conquista ottomana di Costantinopoli.
Gli afeni erano venditori ambulanti, che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati